Empoli, al via il progetto “Il Filo della Memoria”: laboratori e attività per stimolare mente e relazioni negli anziani fragili
Muove i primi passi Il Filo della Memoria: il progetto promosso dalla cooperativa sociale SintesiMinerva di Empoli con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Anziani 2025. L’iniziativa, che resterà attiva fino a gennaio 2026, offrirà a un massimo di trenta anziani fragili l’opportunità di partecipare a laboratori, attività esperienziali e uscite sul territorio.
L’obiettivo del programma è quello di stimolare le capacità cognitive e relazionali di persone che presentano varie forme e gravità di decadimento cognitivo. Grazie al personale altamente qualificato della cooperativa sociale SintesiMinerva saranno realizzati laboratori di stimolazione cognitiva per rallentare il processo di decadimento, potenziare la sostenibilità degli interventi socio sanitari, e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.
Il Filo della Memoria
Il progetto Il Filo della Memoria prevede la realizzazione di diversi laboratori, tra cui cucina, fisioterapia con attività ludiche e di stimolazione sensoriale, e cinema. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alle letture, organizzate presso la libreria Libri e Persone di Empoli o direttamente nel centro diurno. Sono inoltre in programma uscite sul territorio, con visite museali e gite in alcune delle località più caratteristiche della nostra regione.
I circa trenta destinatari sono stati individuati tra gli utenti del centro diurno la Casa della Memoria di Montelupo Fiorentino, di Casa Petrazzi, dei servizi domiciliari privati, e tra le persone già coinvolte in altri progetti della cooperativa SintesiMinerva. Sono stati inoltre contattati i caregiver di riferimento, ai quali è stata richiesta l’adesione formale al progetto dopo la presentazione delle linee guida generali, con la descrizione del percorso previsto e dei benefici attesi sia per gli utenti che per i loro familiari.
Prezioso per la realizzazione del progetto è il contributo di Fondazione CR Firenze, da sempre al fianco di enti e associazioni del territorio. Il sostegno consentirà di attivare interventi mirati a favore della terza età e a sviluppare o rafforzare le competenze professionali degli operatori. La formazione di OSS e animatori rappresenta un aspetto fondamentale perché apre all’utilizzo di strumenti di relazione mediata, in linea con i trend di sviluppo delle terapie non farmacologiche, e con il principio guida di mantenere le persone anziane fragili in ambienti il più possibile simili a quelli della loro vita quotidiana e alla loro dimensione sociale.
SintesiMinerva
SintesiMinerva è una cooperativa sociale che promuove benessere e coesione attraverso la progettazione e la gestione di servizi dedicati alle persone e alle comunità locali. Le sue attività spaziano dall’orientamento al lavoro all’assistenza infermieristica, dai servizi amministrativi per la sanità a progetti culturali, sociali e abitativi diffusi sul territorio toscano. La cooperativa opera nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, inclusione, legalità e sostenibilità, come testimoniano oltre dieci certificazioni ottenute. Nel solo 2024 ha registrato un fatturato di oltre 15 milioni e mezzo di euro e accolto 190 nuovi professionisti, raggiungendo così una squadra di oltre 700 dipendenti a giugno del 2025.